Sport Olimpico, la Ginnastica Artistica è una disciplina della Ginnastica. Nella pratica della ginnastica artistica gli atleti, maschili e femminili, eseguono vari esercizi con attrezzi specifici: le specialità femminili consistono nel corpo libero (con accompagnamento musicale), trave di equilibrio, volteggio, e parallele asimmetriche. Gli anelli, la sbarra, il cavallo con maniglie, il corpo libero, il volteggio e le parallele simmetriche sono invece tra le specialità maschili.
Si può praticare questo sport a partire dai 5 anni di età ma è possibile iniziare a praticare questa disciplina anche successivamente, i nostri corsi sono divisi per età e livello degli atleti. I bambini amano questo sport perché possono rotolare, saltare, volare, correre; in sostanza, compiere tutte quelle azioni che di norma non sono consentite loro completamente durante le normali attività quotidiane. Questo sport oltre che a livello fisico forma i bambini anche nella socializzazione: i bambini devono infatti imparare la disciplina, acquisiscono la capacità di aspettare il proprio turno, di stare insieme agli altri, di rispettare la fila.
Grazie alla Ginnastica Artistica bambini e ragazzi sviluppano la muscolatura (totalmente messa in funzione durante ogni esercizio) in modo perfettamente simmetrico, adeguano e consolidano lo schema corporeo, sviluppano la scioltezza, la velocità, la flessibilità, il senso dell’equilibrio e la coordinazione nei movimenti, inoltre sviluppano il colpo d’occhio e la capacità di reazione, il senso ritmico e musicale. La Ginnastica Artistica ha anche un elevato valore formativo, insegna il coraggio, la fiducia in sé stessi, a gestire lo stress e a migliorare le capacità di concentrazione. Si tratta di una disciplina molto divertente ma che richiede costanza, volontà e serietà e ricompensa i suoi atleti con esecuzioni di grande valore artistico nonché estetico.